Fare business: una nuova prospettiva
Quando si dice “fare business” spesso si pensa a fare soldi e crescere rapidamente in termini di reputazione e profitto. Secondo me, invece, questa espressione racchiude aspetti di consapevolezza, responsabilità ed integrità che non sono trascurabili. Ignorarli porterebbe a un disallineamento tra ciò in cui si crede e ciò che si fa e a un insuccesso intrinseco molto profondo.
Farsi la domanda “il mio business è autentico, ispirato, consapevole, etico e sostenibile?” è il primo passo per far crescere il tuo business. Ti consente di osservare da una prospettiva nuova e più ampia per capire come far evolvere il tuo business in armonia con i tuoi valori, talenti, missione, visione e obiettivi, senza trascurare l’impatto che le tue azioni possono avere sugli altri e sul mondo.
Partire da questo cambio di prospettiva può aiutare a favorire una crescita intrinseca ed estrinseca sostenibile e virtuosa nel medio e lungo periodo creando le basi per un successo e una felicità ben radicata (che non significa che non ci saranno alti e bassi, ma che nonostante il naturale fluire degli eventi, sapremo come portare equilibrio).
Quali sono gli indicatori di un business di successo
Un business di successo è tale quando è consapevole, autentico, lungimirante, ispirato, produttivo, snello, etico, sostenibile.
Un business è:
- consapevole quando viene creato da persone consapevoli e responsabili che hanno acquisito una visione ampia, obiettiva e costruttiva della realtà e agiscono con il chiaro intento di fare del bene.
- autentico quando è l’espressione piena dei valori, principi, scopo, visione e talenti delle persone che lo portano avanti ogni giorno.
- lungimirante quando è il risultato di scelte consapevoli frutto di una visione di medio e lungo periodo solida e chiara che tiene conto di opportunità, minacce, insights e scenari futuri.
- ispirato quando persegue uno scopo e una visione concreta, utile e inclusiva che stimola tutte le persone coinvolte a tirare fuori il meglio di sé.
- produttivo quando genera ciò che serve a tutte le parti coinvolte ottimizzando tempo, risorse ed energia senza strafare, ma con i giusti ritmi e potendo godere dei piccoli e grandi traguardi raggiunti.
- snello quando si focalizza solo sulle attività importanti che hanno un impatto reale e concreto sugli obiettivi e le svolge con strumenti, strategie e risorse efficienti ed efficaci.
- etico quando rispetta gli altri e il pianeta, si basa su principi di correttezza, onestà e trasparenza, non lede i diritti degli altri, non danneggia, non trae profitto in modo sconsiderato.
- sostenibile quando «soddisfa i bisogni reali del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri» (definizione presente nel rapporto Brundtland del 1987 della commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo). Ciò significa che non è sostenibile crescere in maniera smisurata usando più risorse di quelle disponibili senza reintrodurre nel sistema nuove risorse o riutilizzare quelle esistenti in modo intelligente e funzionale.La sostenibilità deve essere garantita a tutti i livelli: sociale, ambientale, economico, professionale, personale (corpo, mente e spirito).Un business deve essere sostenibile anche in termine di crescita e carico di lavoro. Una crescita repentina e veloce e un carico di lavoro eccessivo possono portare all’insostenibilità per l’ambiente e le persone coinvolte e peggiorare la qualità del lavoro e della vita.
Bisogni reali verso Bisogni indotti
Un bisogno è reale e non indotto quando riguarda una necessità che, se non soddisfatta, costituisce un reale problema per la sopravvivenza e lo scorrere naturale ed equilibrato della vita.
Come fai a capire se un bisogno è indotto? Se una volta soddisfatto, non ti senti in armonia con te stessa, provi ancora insoddisfazione, infelicità, mancanza di armonia interiore. Pensi già a cos’altro puoi fare e insegui costantemente un successo o una felicità momentanea. Questo tipo di bisogni determina una produzione, un uso e un consumo non sostenibile per il pianeta.
Per capire se un bisogno è reale, puoi chiederti:
- “Ho davvero bisogno di questo?”
- “Il mio business ha davvero bisogno di questo?”
- “L’oggetto del mio bisogno è connesso a un bisogno reale o superfluo?”
- “Come posso soddisfare questo bisogno in modo etico e sostenibile?”
La sostenibilità rientra nel concetto di responsabilità: ovvero nella capacità di rispondere abilmente agli eventi in modo responsabile e, quindi, anche sostenibile tenendo conto dell’impatto che ogni nostra scelta ha su noi stessi, sul pianeta e sugli altri.
Nel concreto un business è indispensabile quando considera l’impatto che la sua attività ha a livello locale e globale e si assicura di fare qualcosa di concreto per favorire un circolo virtuoso che porta benefici all’interno sistema di cui fa parte (non importa se il contributo è infinitesimale o di più ampio respiro).
Domande da porsi per far crescere il tuo business
Rispondere a queste domande ti aiuterà a capire le azioni da intraprendere per far crescere il tuo business in modo consapevole, autentico, ispirato, etico e sostenibile.
- Quanto sono consapevole della mia unicità e di cosa contraddistingue il mio business?
E come comunico e valorizzo questi aspetti? - Il mio business è allineato ai miei valori, talenti, missione, visione e obiettivi?
Se non lo è, come posso allinearli? - Quali sono i principali ostacoli interni ed esterni che mi impediscono di crescere?
- Quali punti di forza sto sottovalutando o non sto sfruttando appieno nel mio business?
- Quali decisioni di oggi possono avere il maggiore impatto positivo sul mio business nei prossimi 3-5 anni?
- Come posso prepararmi meglio per affrontare imprevisti e cambiamenti del mercato?
- Qual è lo scopo più grande del mio business oltre al profitto?
- In che modo posso creare un impatto positivo nella vita delle persone attraverso il mio lavoro?
- Il mio attuale metodo di lavoro è sostenibile e mi permette di raggiungere i miei obiettivi senza stress eccessivo?
- Quali strategie posso adottare per migliorare la gestione del mio tempo e della mia energia?
- Come posso garantire una crescita sostenibile che non comprometta il benessere mio e delle persone coinvolte?
- Sto rispondendo a bisogni reali con i miei prodotti/servizi o sto solo seguendo una moda passeggera?
Crescita sostenibile
Credo fortemente che qualsiasi forma di crescita deve essere consapevole e sostenibile per te, per gli altri e per il pianeta: la tua crescita professionale, la crescita del tuo business, ecc. Non puoi fermarti solo a ciò che pensi essere giusto per te e per il tuo business. Occorre allargare la prospettiva e acquisire una visione inclusiva. Solo così potremo fare la differenza e lasciare un segno in questa vita.
La crescita del tuo business è sostenibile quando segue dei ritmi equilibrati e rispetta l’energia e le risorse disponibili. Non ti sovraccarica di cosa da fare o traguardi da raggiungere. Ti stimola a riflettere e agire per valorizzare gli elementi distintivi del tuo business e acquisire nuove consapevolezze e strumenti utili da mettere al servizio di una missione, visione, vocazione e scopo inclusivi.
Una crescita repentina e veloce e un carico di lavoro eccessivo possono portare ad una crescita insostenibile per l’ambiente e le persone coinvolte e peggiorare la qualità del lavoro e della vita.
Credo nella sostenibilità dei piccoli e medi business autentici, consapevoli, ispirati, etici e sostenibili che tengono al loro territorio e lo valorizzano. Mentre non condivido la scelta di molte grandi aziende di crescere in modo smisurato perdendo inevitabilmente il contatto con la realtà e finendo per ragionare sono in termini di numeri, profitti e traguardi, a discapito della qualità del luogo di lavoro, della salute delle persone e del pianeta.
Se anche tu sei sensibile a questo tema e hai considerazioni da condividere, ti invito a scrivermi qui.
Risorse utili per far crescere il tuo business
Se hai un business, un progetto o un’attività che vuoi far crescere in modo sostenibile e in armonia con la tua essenza autentica, candidati qui per iniziare il percorso Empower Your Work che unisce le mie competenze di business coaching a quelle di marketing. Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata a Empower Your Work.
Nota: La foto in alto è stata scattata fuori dalla struttura Naturum Vattenriket a Kristianstad in Svezia, riconosciuta nel 2005 Riserva Biosfera dall’UNESCO, un esempio di modello di sviluppo sostenibile.