RICEVI LE MIE LETTERE DA LEVANTE CON ISPIRAZIONI, CONTENUTI E RISORSE UTILI. ISCRIVITI QUI!

Richiedi il Kit del Coachee e scopri cosa sapere prima di iniziare un percorso di coaching

IL PROCESSO DI COACHING

Chi è il Coachee?

Viene definito “coachee” il cliente che sceglie di iniziare un percorso di coaching con un coach per realizzare uno o più obiettivi personali e/o professionali.

Cosa significa Coaching?

Il coaching può essere definito in vari modi:

  • Un viaggio di scoperta di se stessi
  • Uno strumento di crescita personale e professionale
  • Uno stile di vita
  • Ecc.

Il coaching aiuta a mettere a fuoco obiettivi potenti; identificare e superare ostacoli; scoprire e integrare strumenti, risorse e strategie efficaci; definire azioni consapevoli, autentiche e ispirate per raggiungere gli obiettivi; lavorare su alcune aree specifiche come motivazione, autostima, assertività, pensieri e comportamenti limitanti, ecc.

Quando il coach e il coachee decidono di lavorare insieme si dà inizio a un processo creativo in cui il coach stimola e ispira il cliente a massimizzare il suo potenziale personale e professionale.

Il coaching non ha nulla a che vedere con il dare e ricevere istruzioni o insegnamenti.

Il coaching si distingue dalla terapia e non tratta aspetti come traumi, depressione, ansia.

Perché intraprendere un percorso di coaching?

Le mie clienti si rivolgono a me per:

  • Accrescere la loro autostima, self-leadership e consapevolezza.
  • Mettere a fuoco i loro valori, talenti, scopo e visione.
  • Trasformare i loro talenti e passioni in qualcosa di concreto (progetto, lavoro, carriera, business).
  • Affrontare un periodo di transizione e cambiamento in ambito personale e/o lavorativo.
  • Esplorare la loro multipotenzialità per comprendere come allineare vita e lavoro alle loro potenzialità uniche.
  • Lavorare su aree di crescita specifiche (es. focus, motivazione, gestione del tempo, intelligenza emotiva e come approcciare le emozioni, leadership, comunicazione, assertività, creatività, intuizione, ecc.).
  • Migliorare il loro business, allinearlo alla loro essenza autentica e raggiungere i loro obiettivi di business.
  • E, più in generale, per raggiungere obiettivi personali o professionali che gli stanno a cuore e che sono in armonia con i loro valori.

Qual è l'organizzazione leader del Coaching a livello globale?

ICF (International Coaching Federation) è stata fondata nel 1995 da Thomas J. Leonard ed è l’organizzazione leader a livello internazionale dedicata allo sviluppo e alla diffusione del coaching come professione in oltre 100 paesi nel mondo.

L’international Coaching Federation (ICF) si attiene a una metodologia di coaching nella quale il cliente è considerato esperto del proprio lavoro e della propria vita e viene considerato creativo, integro e in possesso di tutte le risorse necessarie per raggiungere i suoi obiettivi.

Per maggiori informazioni visita il sito di ICF Italia e ICF Global.

Secondo ICF, il coach:

  • ha la responsabilità di stabilire un accordo di coaching chiaro, mantenere la confidenzialità e rispettare il codice etico ICF (International Coaching Federation).
  • ha l’obiettivo di stimolare il cliente a lavorare su stesso e ispirarlo a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale.
  • aiuta il cliente nella scoperta e nel rendere chiari e allineati gli obiettivi che il cliente desidera raggiungere.
  • lascia piena autonomia e responsabilità del raggiungimento degli obiettivi al cliente e fa in modo che le soluzioni e le strategie da seguire emergano dal cliente stesso.

Chi sono i clienti con cui lavoro?

Lavoro principalmente con donne sensibili, coraggiose, creative, non convenzionali che vogliono dare piena espressione alla loro vera essenza e creare una vita e un lavoro in armonia con i loro valori, talenti, scopo e bisogni autentici e profondi.

Una parte della mia attività è rivolta anche a imprenditrici, manager, libere professioniste, coach, aspiranti coach, professioniste creative, nell'ambito olistico e in altri ambiti che vogliono dare una svolta al loro business, carriera o progetto.

Sono persone che hanno bisogno di vedersi con nuovi occhi e guardare da una nuova prospettiva.

Spesso stanno vivendo un periodo di confusione o incertezza rispetto a come rimettersi in gioco, quale strada prendere, come cambiare alcuni aspetti della loro vita. Stanno lavorando, ma vorrebbero fare qualcos’altro. Oppure stanno pensando di mettersi in proprio, di lanciare quel progetto che hanno nel cassetto da un po’ di tempo o semplicemente non si sentono soddisfatte della propria vita / lavoro e vorrebbero capire cosa possono fare più concretamente per iniziare a sentirsi più realizzate e felici.

Vengono da me perchè sono pronte a mettersi in gioco e hanno bisogno di stimolo e supporto per uscire dalla loro zona di comfort. Sanno di avere un potenziale e vogliono scoprire come connettersi alla loro essenza autentica per tirare fuori il meglio di sé e creare una vita e un lavoro che amano.

Come capire se un percorso di coaching fa per te?

Innanzitutto è importante comprendere bene cos’è il coaching e fissare una telefonata o un incontro conoscitivo con un coach che ti ha ispirata e con cui senti di voler lavorare. Nel corso dell’incontro potrai fare tutte le domande necessarie per capire se un percorso di coaching è quello che fa per te.

Per intraprendere un percorso di coaching, è importante:

  • avere una forte motivazione a introdurre dei cambiamenti nella propria vita.
  • essere disposti a mettersi in gioco e impegnarsi.
  • dare fiducia a se stessi e al processo di coaching.

Quando ho deciso di lavorare con un coach stavo attraversando un periodo di grande confusione, l’unica certezza che avevo era la necessità di cambiare il mio stato emotivo, la visione di me stessa e di ciò che volevo. Scegliere di lavorare con un coach mi ha spinto a prendermi la responsabilità della mia felicità e del mio benessere e mi ha fatto capire che avevo tutte le carte in regola per farlo.

Per iniziare, quindi, è fondamentale credere nella possibilità di introdurre cambiamenti positivi, concreti e significativi nella propria vita. Il passo successivo è aver fiducia in se stessi e nel processo di coaching.

Cosa fa un coach?

Un bravo coach:

  • ti spiegherà chiaramente come si svolgerà il percorso
  • creerà uno spazio in cui ti sentirai a tuo agio
  • mostrerà un interesse genuino verso il tuo benessere e la tua crescita
  • ti ascolterà in modo attivo e comunicherà in modo chiaro e diretto
  • ti permetterà di definire obiettivi chiari, misurabili e che ti ispirano a fare del tuo meglio, perché allineati con chi sei e con ciò che è importante per te
  • ti farà domande che ti stimoleranno a guardare da diverse prospettive
  • ti aiuterà ad acquisire maggiore consapevolezza
  • ti darà la spinta ad andare avanti verso ciò che desideri raggiungere.

Perché il coaching può fare la differenza?

Perché da soli spesso rimaniamo bloccati in schemi di pensiero e comportamento che ci limitano, ci impediscono di vedere in modo globale la nostra situazione e capire cosa è necessario fare per raggiungere ciò che davvero conta.

Quando ci diciamo cose tipo “le cose non cambieranno”, “è sempre stato così”; oppure ci illudiamo che quello che abbiamo è sufficiente pur sapendo di non essere felici, stiamo forzando noi stessi in qualcosa che non ci fa esprimere pienamente, in qualcosa in cui non ci ritroviamo.

Sono le emozioni che ci comunicano un malessere, uno stato di insoddisfazione, stress, noia, tristezza, ecc. Queste emozioni non vanno ignorate, sono informazioni preziose che ci segnalano che qualcosa non va e c’è bisogno di fare chiarezza per favorire un cambiamento concreto e positivo.

Se c’è questa volontà, allora il coaching può fare davvero la differenza per te!

Da dove posso iniziare se sono interessata ad approfondire?

Puoi richiedere una telefonata informativa gratuita di 30 minuti qui, oppure inviarmi una mail a scrivimi@lauramarinicoach.com.

Lo scopo della telefonata è aiutarti a capire se il coaching è ciò che può aiutarti e se possiamo lavorare insieme.

Ti farò delle domande per capire cosa vuoi ottenere da un percorso di coaching e potrò darti maggiori informazioni sul mio metodo di coaching e sui miei percorsi.

In alternativa puoi visitare la pagina del sito Inizia da qui.

Quanto dura un percorso di coaching?

Dipende dai tuoi obiettivi e da come preferisci lavorare. Si possono prevedere dei pacchetti di 5/8 sessioni di 1 ora ciascuna oppure un percorso completo di 10/12 sessioni da 1 ora o 1 ora e mezza ciascuna.

In genere le sessioni vengono fissate con un lasso di tempo di 2, 3 o 4 settimane l’una dall’altra per darti il tempo di mettere in pratica quanto emerso nel corso di ogni sessione.

Consiglio sempre di fissare una telefonata informativa per capire se ci sono i presupposti giusti per lavorare insieme.

Posso prenotare delle sessioni di coaching singole?

Assolutamente sì. Puoi decidere di prenotare una sessione per volta, oppure acquistare i percorsi di 5/8 sessioni o il percorso completo di 10/12 sessioni.

Per maggiori informazioni, visita la pagina Percorsi di coaching.

Dove si svolgono le sessioni?

Le sessioni si svolgono in genere su Google Meet, Skype, Zoom, WhatsApp o telefono. In alcuni casi si possono svolgere anche in presenza.

Viene garantita la confidenzialità?

Assolutamente sì. Il processo di coaching è totalmente confidenziale come previsto dal codice etico dell’International Coaching Federation (ICF) di cui faccio parte.

Come posso richiedere una telefonata informativa?

Invia una mail a scrivimi@lauramarinicoach.com. Oppure richiedi una chiamata informativa gratuita di 30 minuti qui.

Come funziona il tuo metodo di coaching?

Trovi maggiori informazioni sul mio metodo di coaching STEP-IN qui.

Come si svolge il processo di coaching?

Scarica il Kit del Coachee per avere tutte le informazioni qui. Oppure continua a leggere per avere un overview generale di come si svolge il processo di coaching.

Per iniziare ti chiederò di compilare un questionario preliminare per capire se il coaching è lo strumento più adatto per te.

Trovi il questionario qui.

Ti contatterò via WhatsApp o email per darti un riscontro e fissare eventualmente la data della telefonata informativa gratuita di 30 minuti in cui ti fornirò maggiori informazioni sul mio metodo di coaching e potrai chiarire eventuali dubbi.

Se durante la telefonata capiamo che ci sono i presupposti per iniziare un percorso insieme, ti invierò una proposta di coaching personalizzata via email.

Una volta accetta la proposta e concordate le condizioni dell’accordo di coaching, ti richiederò di procedere con il pagamento del percorso. Potrai scegliere se pagare in un’unica soluzione o a rate.

Fisseremo la data della prima sessione di coaching e potrei inviarti del materiale di lavoro iniziale, se concordato insieme.

Ogni sessione avrà una durata di 60 o 90 minuti e si svolgerà con una frequenza di 2, 3 o 4 settimane l’una dall’altra. La frequenza varierà in base al tipo di obiettivo, al piano di azioni e a ciò che riterremmo essere il tempo necessario per favorire l’avanzamento verso il raggiungimento del tuo obiettivo.

A distanza di qualche giorno dalla sessione riceverai un resoconto di quanto emerso e, a seconda di ciò che sarà utile al raggiungimento del tuo obiettivo, potrei inviarti esercizi, risorse, test, schede pratiche, se concordato insieme.

Tra una sessione e l’altra potrai contattarmi via mail e/o WhatsApp per richiedere il mio supporto mirato.

A metà del percorso effettueremo un check dei tuoi obiettivi, dei progressi fatti, delle consapevolezze emerse e delle prossime azioni importanti da mettere in atto.

Dopo il completamento del percorso di coaching, ti ricontatterò a distanza di qualche mese per avere aggiornamenti su come sta andando con i cambiamenti implementati durante e dopo il percorso.

Sei una coach certificata?

Sì sono una Life & Business coach certificata ICF (International Coaching Federation) dal 2020.

Da quanto lavori come coach?

Lavoro come Life & Business coach dal 2019. Mi sono certificata come coach ICF nel 2020 e ho iniziato ad approfondire il coaching con corsi, seminari e studi mirati ad acquisire le conoscenze e competenze necessarie a partire dal 2005.

Visited 430 times, 1 visit(s) today

Iscriviti e Ricevi il Test

* campi obbligatori

Niente spam e puoi cancellarti quando vuoi

Coaching: Kit del Coachee

Il Kit del Coachee

Per raggiungere ciò che vuoi con un percorso di coaching, è importante conoscere:

-> Cos’è il coaching
-> Requisiti per iniziare un percorso di coaching
-> 5 presupposti sbagliati & 5 presupposti necessari
-> Il mio metodo di coaching STEP-IN
-> Come si svolge il processo di coaching

Iscriviti alla newsletter per ricevere il Kit del Coachee nella tua inbox

Inserire Nome, Cognome ed Email riconducibile a una persona reale per poter ricevere il kit

Accessibilità