FAI CRESCERE LA TUA CARRIERA IN ARMONIA CON LA TUA ESSENZA. CANDIDATI QUI!

RICEVI LE MIE LETTERE DA LEVANTE CON ISPIRAZIONI, CONTENUTI E RISORSE UTILI. ISCRIVITI QUI!

Cambiare carriera: 5 step per una transizione di successo

TABELLA DEI CONTENUTI

Quando emerge dentro di te un forte desiderio di cambiare carriera o lavoro perché non senti più che quello che stai facendo ti rispecchia, è fondamentale prendersi del tempo per riflettere su ciò che sta avvenendo dentro di te.

Cambiare carriera o lavoro è un passaggio importante che porta con sé diverse sfide da superare, ma costituisce anche un’opportunità per creare qualcosa di nuovo e allineato ai tuoi valori, talenti, competenze, visione e bisogni autentici e profondi.

Per questo motivo, è essenziale non avere fretta nel prendere decisioni che potrebbero indirizzarti verso una nuova strada.

In questo articolo esploreremo la principale sfida e troverai alcuni passaggi fondamentali per avviare un processo di transizione di carriera strutturato e consapevole.

La sfida principale di una transizione di carriera

Se sono anni che ti sei dedicata a costruire una carriera, il tuo lavoro rappresenta probabilmente una parte significativa della tua identità e della tua sicurezza. Cambiare percorso può mettere a dura prova il senso di stabilità e portare a una crisi di identità, impattando sia la sfera professionale che quella personale.

La prima sfida da affrontare è quindi quella di comprendere quale parte della tua identità professionale ti appartiene ancora e quale non ti rispecchia più. Riflettere su questo aspetto ti aiuterà a delineare con maggiore chiarezza il tuo futuro professionale.

Vediamo ora i cinque passaggi fondamentali per affrontare questa sfida.

1. Parti da chi sei

Prima di prendere qualsiasi decisione, è fondamentale riconnetterti con te stessa attraverso un processo di esplorazione che ti aiuti a rispondere ad alcune domande fondamentali come:

  • Quali sono i tuoi valori?
  • Cosa ti motiva?
  • Quali sono i tuoi talenti e le tue passioni?
  • In che contesto ti senti realizzata?
  • Qual è il tuo modello di lavoro ideale?
  • Chi consideri una fonte di ispirazione?
  • Ecc.

Fare un lavoro di esplorazione della tua identità ti permetterà di individuare la direzione giusta per te, evitando di fare scelte basate sulla paura o sull’insoddisfazione momentanea.

2. Definisci il tuo Ikigai

L’Ikigai è un concetto giapponese che rappresenta il “motivo per cui ti svegli al mattino”. Conoscere il proprio ikigai è un processo che richiede tempo in cui la nostra ragion d’essere viene rivelata piano piano. E soprattutto è un concetto che pur cambiando nel tempo, si fonda su solide basi che ti rendono felice ogni giorno.

Esiste un famoso schema di cui parlo in questo articolo che identifica 4 aspetti fondamentali per mettere a fuoco il proprio ikigai:

  • Ciò che ami fare
  • Quello in cui sei brava
  • Ciò di cui il mondo ha bisogno
  • Ciò per cui puoi essere pagata

Per mia esperienza, la domanda più importante a cui rispondere per conoscere il proprio ikigai è “cosa ti rende felice?”. Porsi questa domanda ti aiuta a capire quali sono le piccole cose che ogni giorno rendono la tua vita degna di essere vissuta. Ti aiuta inoltre a cambiare prospettiva spostando il focus dal cercare di trovare chissà quale segreto o verità nascosta al rispondere a una domanda che per quanto semplice può avere un impatto rilevante sulla tua vita nel breve, medio e lungo periodo.

Rispondendo a questa domanda inizierai a delineare la tua mappa della felicità, un prezioso alleato che ti guiderà nelle tue scelte future di carriera e di vita.

In questo processo, sarà importante rispondere anche alle altre domande dell’elenco in alto, rispettando l’ordine in cui sono e senza fretta. Ogni domanda infatti ti permette di delineare le tue passioni, talenti, qualità, competenze, ambiti di interesse, scopo e visione.

3. Sperimenta e impara

Cambiare carriera non significa necessariamente fare un salto nel buio. Puoi iniziare a sperimentare nuove attività senza stravolgere la tua situazione attuale. Per farlo, avrai bisogno di ipotizzare delle possibili strade da percorrere facendo un lavoro di messa a fuoco di come trasformare i tuoi talenti, passioni, competenze, scopo e visione in un lavoro o carriera in armonia con chi sei e cosa ti rende felice.

Dopo averlo fatto, potrai sperimentare in diversi modi come:

  • Seguire corsi di formazione o specializzazione.
  • Fare volontariato o collaborazioni occasionali.
  • Avviare un progetto personale nel tempo libero.
  • Parlare con persone che già lavorano nel settore che ti interessa.

Sperimentare ti permetterà di acquisire informazioni e competenze e testare se una determinata direzione è quella giusta per te.

4. Metti a fuoco cosa ti blocca (zone d’ombra)

Spesso, ciò che ci impedisce di cambiare non è la mancanza di opportunità, ma le nostre paure, pensieri e convinzioni limitanti che non ci permettono di guardare da una prospettiva più ampia e cogliere ciò che serve per creare il cambiamento che si desidera.

Alcuni ostacoli comuni includono:

  • Paura dell’incertezza.
  • Difficoltà nel lasciare la zona di comfort.
  • Timore del giudizio altrui.
  • Paura di perdere qualcosa o qualcuno.
  • Paura di fallire.
  • Non sentirsi abbastanza…o in grado di…

Riconoscere cosa ti trattiene e lavorare su questi aspetti può aiutarti a superare gli ostacoli e i blocchi interiori per affrontare la transizione con consapevolezza e serenità.

5. Rimani aperta e connessa

Durante il processo di cambiamento, è importante mantenere una mente e un approccio positivo, aperto e flessibile. Questo significa:

  • Essere disposta a esplorare opportunità che non avevi considerato.
  • Costruire una rete di contatti e confrontarti con altre persone.
  • Adattarti alle nuove informazioni e agli imprevisti lungo il cammino.
  • Divertiti mentre sperimenti e impari dagli errori.
  • Accogliere le imperfezioni e ciò che non va come vorresti.

La transizione di carriera non è un percorso lineare, ma un processo dinamico che richiede tempo, ascolto, apertura, sperimentazione e perseveranza.

Seguendo questi passaggi, potrai navigare il cambiamento con maggiore consapevolezza, trasformando le sfide in opportunità di crescita personale e professionale.

Un esempio concreto

Immaginiamo che, dopo aver seguito questi passaggi, tu decida di proporre al tuo capo di passare a un contratto part-time o di avviare un’attività in proprio. Grazie al percorso di consapevolezza che hai svolto, arriverai a questa decisione con le idee chiare, maggiore sicurezza, voglia di metterti in gioco e un bagaglio di informazioni e risorse preziose per passare all’azione e superare ostacoli e imprevisti.

Ad esempio, potresti aver individuato:

  • I talenti e le competenze chiave su cui puntare.
  • Uno o più settori o attività che ti appassionano.
  • Uno o più lavori, carriere, progetti o business da considerare.
  • Un network di contatti e potenziali clienti, aziende, partner, ecc.
  • Un piano finanziario per affrontare il cambiamento con maggiore serenità.
  • Un piano di azioni dettagliato per realizzare la tua transizione o testare la tua idea migliore.

Risorse utili per la tua transizione di carriera o lavoro

Per supportarti in questo percorso, ecco alcune risorse che possono esserti utili:

Scopri il mio percorso Empower Your Work, se sei un’imprenditrice, manager, libera professionista, coach o aspiranti coach, professionista creativa, nell’ambito olistico o di altri ambiti e vuoi dare una svolta alla tua carriera o lavoro.

Lavora su ciò che ti trattiene o blocca con un percorso di coaching individuale personalizzato che costruiremo insieme in base agli aspetti che in questo momento ti stanno ostacolando e a ciò di cui hai bisogno per favorire il cambiamento che vuoi.

Inizia un percorso di coaching per sviluppare la Self-Leadership con esercizi e schede pratiche per fare chiarezza e tirar fuori la leader che c’è in te.

Richiedi una telefonata informativa gratuita per capire quale percorso di coaching è più adatto per te qui.

Se questo articolo può interessare qualcuno che conosci, giraglielo.

Visited 74 times, 1 visit(s) today

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

NEWSLETTER

Lettere da Levante

Ricevi ogni mese una ventata di contenuti esclusivi, anticipazioni, risorse, strumenti utili per la tua crescita e realizzazione personale e professionale autentica, consapevole e ispirata

Niente spam e puoi cancellarti quando vuoi

CHI SONO

Ciao, sono Laura

Sono una Life & Business Coach specializzata in Self-Leadership, Multipotenzialità, Crescita Personale e Professionale. Ho iniziato il mio cammino nel coaching nel 2005 a Londra e mi sono certificata come coach ICF nel 2020.

La mia missione è accompagnare donne sensibili e coraggiose verso la piena realizzazione di sé, che in concreto vuole dire aiutarle a realizzare progetti, obiettivi e sogni allineati ai loro valori, talenti e bisogni autentici e profondi.

Laura Marini Coach - Chi sono

TI AIUTO A:

Cogliere le consapevolezze necessarie a favorire il cambiamento che vuoi creare per te stessa.

Andare oltre i limiti della tua mente per dare espressione al tuo potenziale (potere creativo).

Scoprire nuove strade e opportunità che possono trasformare inaspettatamente la tua vita.

Iscriviti e Ricevi il Test

* campi obbligatori

Niente spam e puoi cancellarti quando vuoi

Coaching: Kit del Coachee

Il Kit del Coachee

Per raggiungere ciò che vuoi con un percorso di coaching, è importante conoscere:

-> Cos’è il coaching
-> Requisiti per iniziare un percorso di coaching
-> 5 presupposti sbagliati & 5 presupposti necessari
-> Il mio metodo di coaching STEP-IN
-> Come si svolge il processo di coaching

Iscriviti alla newsletter per ricevere il Kit del Coachee nella tua inbox

Inserire Nome, Cognome ed Email riconducibile a una persona reale per poter ricevere il kit

Accessibilità