SCOPRI L’AREA DI CRESCITA CHE PUO’ TRASFORMARE LA TUA VITA. CLICCA QUI!
RICEVI LE MIE LETTERE DA LEVANTE CON ISPIRAZIONI, CONTENUTI E RISORSE UTILI. ISCRIVITI QUI!

Self-Leadership: Cos’è e Come Può Trasformare la Tua Vita

self-leadership

TABELLA DEI CONTENUTI

Cosa significa Leadership e Self-Leadership

Il termine leadership deriva dall’inglese leader che vuol dire “capo, guida” e ship, termine che esprime condizione, posizione, competenza.

Molte definizioni descrivono la leadership come la capacità di guidare un gruppo di persone verso il raggiungimento di uno scopo comune. Questo concetto si può applicare anche a noi stessi. In tal caso si parla di self-leadership e si riferisce alla capacità di guidare il proprio essere e le proprie azioni verso il raggiungimento di uno scopo di vita profondo e in armonia con i propri valori.

Il concetto si applica quindi a più livelli: a partire dalla singola persona fino ad arrivare ad unità più ampie e complesse che raggruppano più persone. Non si limita solo all’ambito aziendale, politico, economico, finanziario, sportivo o altri ambiti ritenuti da alcuni più adatti per poter parlare di leadership.

La leadership non è legata al raggiungimento di risultati, ma piuttosto alla produzione di cambiamenti significativi che hanno un impatto rivoluzionario positivo su una o più persone e/o sistemi nel lungo periodo.

Cosa contraddistingue un leader

I Leader hanno la capacità di vedere le cose nel loro insieme e di riconoscere le connessioni con l’intero. Prendono in esame come il loro ruolo e quello delle altre persone può avere un impatto su tutta l’organizzazione o il sistema.

Un leader anticipa l’effetto di lungo periodo di qualsiasi cosa venga fatta. Ad esempio, se c’è una gestione errata di una particolare attività o un comportamento poco consono in una determinata situazione ne riconoscerà l’impatto che può avere nel breve, medio e lungo periodo sull’insieme che sta prendendo in considerazione (azienda, relazione, famiglia, finanza, ecc.).

Non è leader perché gli è stato insegnato ad esserlo. È leader perché ha maturato delle capacità che fanno parte del suo modo di essere. Quindi è spontaneamente portato ad essere gentile, orientato all’ascolto e al servizio, responsabile, intraprendente, visionario, motivato, assertivo, empatico, ecc.

Vede come i suoi pensieri, parole e comportamenti possono avere un effetto sugli altri e su larga scala. Valuta come importante la sua integrità e la coerenza tra pensieri, parole e azioni.

Si tratta di persone che hanno fiducia in sé e negli altri. Scelgono volontariamente di fare ciò che ha senso per loro. Quindi non aspettano qualcuno che gli dica cosa è meglio fare o com’è più giusto comportarsi. Si differenziano, quindi, dalle persone che vengono condizionate da ciò che gli altri si aspettano da loro.

Non hanno pensieri come: “se è sempre stato fatto in questo modo, allora vuol dire che va fatto in questo modo”; “se solo lo avessi fatto o ci avessi pensato, allora le cose sarebbero andate diversamente”.

I Leader prendono decisioni basate su segnali interni che li portano a riflettere su qual è la cosa migliore da fare. Non si scoraggiano di fronte a un ostacolo o a un rischio. Cercano di capire come superarlo senza che questo abbia conseguenze catastrofiche.

Hanno la capacità di pensare in modo laterale, fuori dagli schemi aprendosi ad opportunità che altri non avrebbero mai preso in considerazione per il rischio di risultare impopolari o di fallire agli occhi degli altri.

Agiscono per il bene comune e non per i loro interessi economici e personali. Il loro obiettivo non è guadagnare 20 mila euro al mese, ma assicurarsi che il loro lavoro possa fare la differenza per gli altri, per il pianeta e per l’umanità.

Sono quindi da escludere molte delle persone che oggigiorno vengono considerate leader e da includere, invece, tutte quelle persone che ogni giorno si alzano con uno scopo e una motivazione intrinseca che li spinge a dare il meglio di sé per lasciare un segno positivo su questo pianeta, sebbene non sia conosciute, popolari o guadagnino miliardi di euro l’anno.

Un buon leader si focalizza sui suoi punti di forza e talenti e riconosce le aree di crescita su cui lavorare anche con il supporto di altre persone.

10 qualità di un leader

Per riassumere, un leader:

  1. Si assume la responsabilità della propria vita, della propria felicità e del proprio operato.
  2. Costruisce relazioni di fiducia basate sull’ascolto, l’empatia e l’apertura.
  3. Ha una visione di lungo periodo.
  4. Definisce obiettivi chiari e allineati ai suoi valori.
  5. Rischia e prende decisioni anche impopolari se necessario.
  6. Riconosce i talenti delle persone e li ispira e motiva a tirare fuori il meglio di sé.
  7. Trova soluzioni creative e innovative ai problemi.
  8. Agisce con integrità per il bene comune per produrre cambiamenti positivi concreti.
  9. Comunica in modo chiaro e assertivo.

Lavorare sulla Self-Leadership

Tenendo conto di queste caratteristiche, e pensando alle personalità che ricoprono posizioni di leadership, ho molta difficoltà a individuare dei veri leader.

Credo però che nel mondo esistano tanti leader meno conosciuti, più in disparte, che ogni giorno portano le loro qualità di leader al servizio degli altri e di un mondo migliore. Sono anche convinta che dentro ognuno di noi ci sia un leader, e che per farlo emergere, ci sia bisogno di intraprendere un lavoro di presa di consapevolezza del nostro leader interiore.

Con leader interiore intendo un centro stabile e armonico in cui tutte le nostre sfaccettature trovano il loro posto ed equilibrio accomunati da uno scopo più alto e significativo: quello di essere leader e agire per il proprio bene e per il bene comune.

Ognuno di noi ha bisogno di passare attraverso una rivoluzione interiore per riappropriarsi del proprio potere e della propria libertà. Ma lo scopo non è avere la meglio sugli altri, arricchirsi o garantirsi qualche vantaggio per sé. Lo scopo è riconoscere il proprio essere, comprenderne il senso e ciò che si è venuti qui a fare. In questo modo potremo sentire di avere un posto nel mondo e da questo posto potremo costruire, mattoncino dopo mattoncino, qualcosa di sensato e di “valore” per noi e per l’intero di cui facciamo parte.

Risorse per Sviluppare la Self-Leadership

Se vuoi riappropriarti del tuo potere personale ed essere leader della tua vita, prenota una telefonata informativa gratuita di 30 minuti per iniziare un percorso di coaching personalizzato che ti aiuti a lavorare sulla tua self-leadership.

Pensi che questo articolo possa interessare qualcuno che conosci? Giraglielo.

Iscriviti alla mia newsletter.

Seguimi su Instagram.

Inviami un’email qui.

Qui trovi una lista di libri di crescita personale.

Foto: Ho scattato questa foto mentre ero a Sausalito, un paesino portuale della Contea di Marin, in California, che si trova di fronte a San Francisco e a cui sono arrivata in autobus attraversando il Golden Gate Bridge.

Visited 192 times, 2 visit(s) today

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

NEWSLETTER

Lettere da Levante

Ricevi ogni mese una ventata di contenuti esclusivi, anticipazioni, risorse, strumenti utili per la tua crescita e realizzazione personale e professionale autentica, consapevole e ispirata

Niente spam e puoi cancellarti quando vuoi

CHI SONO

Ciao, sono Laura

Sono una Life & Business Coach specializzata in Self-Leadership, Multipotenzialità, Crescita Personale e Professionale. Ho iniziato il mio cammino nel coaching nel 2005 a Londra e mi sono certificata come coach ICF nel 2020.

La mia missione è accompagnare donne sensibili e coraggiose verso la piena realizzazione di sé, che in concreto vuole dire aiutarle a realizzare progetti, obiettivi e sogni allineati ai loro valori, talenti e bisogni autentici e profondi.

Laura Marini Coach - Chi sono

TI AIUTO A:

Cogliere le consapevolezze necessarie a favorire il cambiamento che vuoi creare per te stessa.

Andare oltre i limiti della tua mente per dare espressione al tuo potenziale (potere creativo).

Scoprire nuove strade e opportunità che possono trasformare inaspettatamente la tua vita.

Iscriviti e Ricevi il Test

* campi obbligatori

Niente spam e puoi cancellarti quando vuoi

Coaching: Kit del Coachee

Il Kit del Coachee

Per raggiungere ciò che vuoi con un percorso di coaching, è importante conoscere:

-> Cos’è il coaching
-> Requisiti per iniziare un percorso di coaching
-> 5 presupposti sbagliati & 5 presupposti necessari
-> Il mio metodo di coaching STEP-IN
-> Come si svolge il processo di coaching

Iscriviti alla newsletter per ricevere il Kit del Coachee nella tua inbox

Inserire Nome, Cognome ed Email riconducibile a una persona reale per poter ricevere il kit

Accessibilità