SCOPRI L’AREA DI CRESCITA CHE PUO’ TRASFORMARE LA TUA VITA. CLICCA QUI!
RICEVI LE MIE LETTERE DA LEVANTE CON ISPIRAZIONI, CONTENUTI E RISORSE UTILI. ISCRIVITI QUI!

Self-Leadership e Consapevolezza: Come Costruire la Vita che Ami

TABELLA DEI CONTENUTI

Per costruire la vita che ami, il primo passaggio importante da compiere è identificare i modelli di pensiero e comportamento limitanti che si ripetono e che ti impediscono di essere felice. Si tratta di principi organizzativi che si formano fin dall’infanzia – e anche in fasi successive – con cui interpretiamo la realtà e rispondiamo ad un bisogno di costruire una rappresentazione del mondo stabile e coerente.

La Storia di Portia Nelson

Portia Nelson è una donna a cui fu chiesto, durante un seminario, di scrivere la storia della sua vita su un massimo di 7 card per evitare che il racconto diventasse troppo lungo. Qui riporto cosa ha scritto.

Capitolo 1 della mia vita
Cammino su una strada e c’è una grande buca sul marciapiede, ci cado dentro. Sono persa, disperata. Non è colpa mia. Ci metto un’eternità a trovare una via di uscita.

Capitolo 2 della mia vita
Cammino sulla stessa strada e c’è una grande buca sul marciapiede. Faccio finta di non vederla. Ci cado dentro di nuovo. Non posso credere che sono di nuovo qui. Non è colpa mia. Ci metto ancora molto tempo per uscirne.

Capitolo 3 della mia vita
Cammino sulla stessa strada e c’è una grande buca sul marciapiede. La vedo, ma ci cado di nuovo dentro. È un’abitudine. Ora sono consapevole. So dove sono. Ho sbagliato io. Riesco a uscirne velocemente.

Capitolo 4 della mia vita
Cammino sulla stessa strada e c’è una grande buca sul marciapiede. Ci cammino intorno.

Capitolo 5 della mia vita
Capitolo 5 della mia vita Cammino su un’altra strada.
(tratto da un discorso del Dott. Wayne Dyer)

Questa storia spiega benissimo ciò che accade a volte nella nostra vita. Quante volte ti è capitato di avere la sensazione di fare sempre gli stessi errori o di vivere sempre le stesse situazioni?

Magari inizi relazioni con persone simili che finiscono sempre allo stesso modo, oppure a lavoro ti capitano sempre le stesse situazioni frustranti da risolvere.

Questi eventi ricorrenti continueranno a ripetersi fino a quando non prendi consapevolezza di cosa accade dentro di te e impari la lezione che la vita vuole darti. Solo attraverso un processo di presa di consapevolezza potrai riconoscerli e scegliere di percorrere un’altra strada, facendo una scelta diversa da quella che hai sempre fatto fino a quel momento.

Cos’è la consapevolezza e perché è alla base della Self-Leadership

La consapevolezza è un processo che si sviluppa su 3 livelli:

  • 1° livello: abilità di osservare come un testimone – in modo obiettivo e neutrale da una posizione centrale – cosa accade dentro di te e nella tua vita;
  • 2° livello: fare esperienza di una molteplicità di aspetti di te (pensieri, emozioni, comportamenti…) per scoprire come riuscire a portare equilibrio dentro di te e nella tua vita;
  • 3° livello: capacità di non identificarti con l’ego e con l’idea che hai di te e degli altri e di mettere insieme tutti i tasselli e informazioni che hai raccolto per fare scelte libere. Avviene quando non sei imprigionata in nessuno schema o modello predefinito, non ti identifichi e non ti attacchi a nulla (situazioni, persone, pensieri, emozioni, comportamenti). Sei in grado di osservarti a un livello più alto e non sei più condizionata o limitata da qualcosa. A questo livello puoi espandere il tuo potenziale.

Essere pienamente consapevoli è come essere un giardiniere che impara a prendersi cura di tutte le sue piante, fiori e animaletti (le parti di noi) con amore e attenzione, ma senza identificarsi con esse.

Questo processo di presa di consapevolezza a 3 livelli consente di trasformare il proprio modo di pensare e agire allineandolo alla propria vera essenza. E per questo rappresenta una componente essenziale per sviluppare la Self-Leadership.

Come ampliare la tua consapevolezza

E’ necessario osservarti in modo distaccato, come se fossi un testimone esterno per riconoscere gli eventi che si ripetono, i modelli di pensiero e comportamento che ti condizionano e rendono la tua vita una ripetizione continua della stessa storia. Proprio come nei primi capitoli di vita di Portia Nelson.

Ricordi un periodo della tua vita in cui hai avuto un chiaro cambio di percezione? Da quel momento hai iniziato a vedere o pensare a qualcosa come te stessa, un’altra persona, una determinata situazione in modo diverso.

Nella mia vita e lavoro è successo molte volte. Il cambio di percezione più forte e più significativo di cui ho fatto esperienza è avvenuto quando ho coraggiosamente iniziato a esplorare una parte di me che non conoscevo e ho volontariamente deciso di lasciare una strada sicura e già battuta per buttarmi nel “non conosciuto”.

Con “non conosciuto” intendo un territorio che non si conosce e che spesso fa paura perché non si hanno mappe predefinite o esperienze pregresse.

La mia esperienza diretta

Un esempio di modello di pensiero limitante molto frequente tra le donne è “non sono mai abbastanza…”. Un altro modello di pensiero depotenziante è credere di non avere una passione, un talento o uno scopo. Questi pensieri spesso impediscono di esprimere a pieno il proprio potenziale e di seguire la strada che più risuona con la propria essenza autentica.

Ad esempio, può accadere di attraversare un periodo in cui si percepisce di non essere all’altezza, di non avere una direzione chiara o un talento distintivo. In una situazione del genere, si può finire per vivere la propria vita senza mettere davvero se stessi, sentendosi sempre inadeguati e incapaci di fare la differenza.

Tuttavia, quando si inizia a osservare con maggiore attenzione i propri pensieri e ad ascoltarsi con sincerità, si può arrivare a comprendere che ciò che è stato costruito fino a quel momento non rispecchia necessariamente chi si è davvero.

Un grande aiuto può arrivare da una nuova consapevolezza: la realizzazione che non si è i propri pensieri. Michael Singer, nel suo libro The Untethered Soul, mette in luce questa verità profonda: spesso ci si identifica con l’idea che si ha di sé stessi, senza rendersi conto che quella rappresentazione mentale non è la realtà. Il primo passo per trasformare la propria vita è prendere coscienza dell’impatto che i pensieri limitanti hanno sul proprio stato e, soprattutto, assumersi la responsabilità di cambiare prospettiva.

Quando si trova il coraggio di fare un passo nel “non conosciuto” – pur con difficoltà e resistenze iniziali – la percezione inizia a cambiare. La mente si apre a nuove possibilità e si cominciano a vedere opportunità che prima sarebbero state scartate o ignorate. A quel punto, anche l’idea di ricominciare può diventare un’esperienza stimolante e arricchente, perché parte da un ascolto autentico di sé stessi e di ciò che conta davvero.

Come riconoscere pensieri e comportamenti limitanti

Puoi scegliere di metterti in ascolto profondo di te per iniziare un processo di presa di consapevolezza che possa stimolanti a riconoscere alcuni modelli di pensiero e comportamento limitanti. Le domande possono essere un valido strumento per questo scopo.

Di seguito trovi qualche domanda esplorativa:

  • Cosa continua a ripetersi nella tua vita sempre allo stesso modo?
  • Cosa o chi vedi come nemici o come qualcosa che ti ostacola e ti impedisce di essere o fare qualcosa?
  • Qual è la lezione che hai bisogno di imparare da ciò che continua a ripetersi?
  • Cosa hai bisogno di imparare dalle persone o situazioni che giudichi negativamente e vedi come antagonisti?
  • Come puoi guardare te stessa, altre persone e/o determinate situazioni in modo nuovo?
  • Immagina di osservarti dall’esterno, come un amico fidato, cosa direbbe il tuo amico fidato alla parte di te che è completamente assorbita e identificata nella sua vita e nella sua visione di sé e del mondo? Gli stai raccontando per l’ennesima volta che è successo quella cosa e che non capisci perché accade sempre a te. Ti ritrovi sempre nello stesso punto. Cosa ti direbbe il tuo amico?

Se vuoi osservarti da una prospettiva nuova e favorire un cambio di percezione che ti aiuti a cambiare strada, scrivimi per fissare una telefonata introduttiva gratuita di 30 minuti in cui ti racconto il mio metodo di coaching, mi parli un po’ di te e di cosa hai bisogno di realizzare e rispondo alle tue domande. Dopo la telefonata, riceverai una proposta di coaching via mail e potrai decidere se iniziare un percorso di coaching.

Se vuoi acquisire maggiore consapevolezza di te lavorando in autonomia con esercizi e schede pratiche, scopri il mio percorso Empower YourSelf per sviluppare la Self-Leadership qui.

Mi farebbe piacere leggere i tuoi commenti qui sotto rispetto a cosa hai trovato utile, cosa pensi di questo tema e qualsiasi altra riflessione vuoi condividere con me.

Se questo articolo può interessare qualcuno che conosci, giraglielo.

Visited 97 times, 3 visit(s) today

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

NEWSLETTER

Lettere da Levante

Ricevi ogni mese una ventata di contenuti esclusivi, anticipazioni, risorse, strumenti utili per la tua crescita e realizzazione personale e professionale autentica, consapevole e ispirata

Niente spam e puoi cancellarti quando vuoi

CHI SONO

Ciao, sono Laura

Sono una Life & Business Coach specializzata in Self-Leadership, Multipotenzialità, Crescita Personale e Professionale. Ho iniziato il mio cammino nel coaching nel 2005 a Londra e mi sono certificata come coach ICF nel 2020.

La mia missione è accompagnare donne sensibili e coraggiose verso la piena realizzazione di sé, che in concreto vuole dire aiutarle a realizzare progetti, obiettivi e sogni allineati ai loro valori, talenti e bisogni autentici e profondi.

Laura Marini Coach - Chi sono

TI AIUTO A:

Cogliere le consapevolezze necessarie a favorire il cambiamento che vuoi creare per te stessa.

Andare oltre i limiti della tua mente per dare espressione al tuo potenziale (potere creativo).

Scoprire nuove strade e opportunità che possono trasformare inaspettatamente la tua vita.

Iscriviti e Ricevi il Test

* campi obbligatori

Niente spam e puoi cancellarti quando vuoi

Coaching: Kit del Coachee

Il Kit del Coachee

Per raggiungere ciò che vuoi con un percorso di coaching, è importante conoscere:

-> Cos’è il coaching
-> Requisiti per iniziare un percorso di coaching
-> 5 presupposti sbagliati & 5 presupposti necessari
-> Il mio metodo di coaching STEP-IN
-> Come si svolge il processo di coaching

Iscriviti alla newsletter per ricevere il Kit del Coachee nella tua inbox

Inserire Nome, Cognome ed Email riconducibile a una persona reale per poter ricevere il kit

Accessibilità